Attività culturali organizzate dall’Ufficio Italiano di Promozione Economica, Commerciale e Culturale – Taipei
2022
MUSICA
- Pop italiano: concerto (8 maggio 2022)
In occasione del Festival europeo (8 maggio) esibizione musicale dell’attore e cantante triestino Giovanni Voneki che dal 2014 conosce successo a Taiwan avvicinando il pop italiano a quello taiwanese.
- Lirica: esibizione di un duo operistico italiano (26 ottobre 2022)
Il duo operistico composto dal Maestro Maurizio Colacicchi e dalla soprano Emanuela Barazia si è esibito il 26 ottobre presso l’Università Nazionale delle arti di Taipei con il programma musicale “Omaggio a Renata Tebaldi”.
ARTI VISIVE
- Giornata del Contemporaneo: Street Art italiana (8 – 14 ottobre 2022)
In occasione della Giornata del Contemporaneo, in collaborazione con la Chen’s Art Gallery di Taipei mostra dello street artist Marco Barbieri.
- Illustrazioni: mostra “Eccellenze italiane. La nuova generazione degli illustratori per ragazzi” (dicembre 2022-gennaio 2023)
Presso la Lin Gallery (Hsinchu: dicembre 2022) e la Taipei International Book Exhibition (gennaio 2023). Mostra prodotta dalla Bologna Children’s Book Fair con il MAECI dedicata a giovani illustratori italiani.
LINGUA ITALIANA
- Conferenze: “L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo” (26-27 ottobre 2022)
Nel quadro della XXII Settimana della Lingua e Cultura Italiana conferenze dell’autrice Grazia Gotti presso l’Università Nazionale di Taiwan e l’Università Cattolica Fu Jen.
2021
MUSICA
- Pop italiano: concerto (8 maggio 2021)
In occasione del Festival europeo (8 maggio) esibizione musicale del duo canoro italiano “Il mito”.
ARTI VISIVE
- Fumettistica: Mostra “Manga Made in Italy” (gennaio – dicembre 2021)
La mostra, in formato virtuale ottimizzato per la fruizione sui dispositivi portatili, è stata realizzata in collaborazione con Comicon e con la Taipei International Book Exhibition, principale fiera editoriale taiwanese, ed ha presentato alcuni dei principali disegnatori italiani ispirati dalla tradizione grafica giapponese.
- Fumettistica: Mostra “Drawing Dante” (ottobre 2021 – maggio 2022)
Nel 700mo anniversario della morte di Dante Alighieri, Drawing Dante ha esibito le interpretazioni di una ventina di fumettisti dell’opera dantesca. La mostra, in formato virtuale ottimizzata per la fruizione sui dispositivi portatili, è stata realizzata in collaborazione con Comicon e con la Taipei International Book Exhibition.
- Giornata del Contemporaneo: mostra Giancarlo Tognoni (11 dicembre 2021)
Presso la Chen’s Art Gallery di Taipei, mostra di opere dell’artista Giancarlo Tognoni, esponente della scuola dell’astrattismo italiano.
CINEMATOGRAFIA
- Retrospettive Liliana Cavani e Cecilia Mangini (15-24 ottobre 2021)
Nel quadro della 28ma edizione del festival “Women making waves“, che dal 1993 affronta i temi della diversità di genere, si sono tenute retrospettive dedicate alla cinematografia femminile italiana (nove pellicole della documentarista italiana Cecilia Mangini; uno lungometraggio di Liliana Cavani).
2020
MUSICA
- Pop italiano: concerto (15 ottobre 2020)
In occasione del Yilan International Art Festival (15 -18 ottobre) esibizione musicale del duo canoro italiano “Il mito”.
ARTI VISIVE
- Illustrazioni: mostra “Figure per Gianni Rodari. Eccellenze italiane” (ottobre 2020- giugno 2021)
Nel 2020 è stato celebrato il centenario della nascita di Gianni Rodari, nato il 23 ottobre 1920. Rodari è stato una delle voci più innovative della letteratura italiana del secolo scorso. La mostra, in formato virtuale ottimizzato per la fruizione sui dispositivi portatili, è stata realizzata in collaborazione con e Regione Emilia-Romagna, Bologna Children’s Book Fair e con la Taipei International Book Exhibition.
- Mostra retrospettiva Pellegrino Artusi (luglio – dicembre 2020)
Nel quadro della V Settimana delle Cucina Italiana, presso il ristorante italiano GMT di Grand Mayfull (31 luglio – 9 agosto) e il Taipei City Hall (30 novembre – 3 dicembre). Mostra prodotta da questo Ufficio, per festeggiare i 200 anni della nascita di Pellegrino Artusi, padre della cucina italiana.
CINEMATOGRAFIA E ARTI VISIVE
- Retrospettive Federico Fellini (24 luglio -13 agosto 2020)
In occasione del 100mo anniversario della nascita di Federico Fellini, in collaborazione con il Golden Horse Film Festival, si sono tenute retrospettive dedicate al regista italiano Federico Fellini (Golden Horse Classic Film Festival: Fellini 100) e una mostra “Il cibo nei disegni di Federico Felini”, realizzata grazie a Assessorato Cultura Regione Emilia-Romagna.