Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Nascita

I figli di cittadini italiani, anche se nati all’estero ed eventualmente in possesso di un’altra cittadinanza, sono cittadini italiani. La loro nascita deve, pertanto, essere trascritta in Italia.

Per richiedere la trascrizione di una nascita, il connazionale può rivolgersi all’Ufficio Italiano di Promozione Economica Commerciale e Culturale munito dei seguenti documenti in originale e debitamente legalizzati da un Notaio Pubblico riconosciuto da questo Ufficio:

 

A. NASCITA DA COPPIE MISTE (ITALO-TAIWANESI) CONIUGATE

Vanno presentati:

1. Richiesta di trascrizione dell’atto di nascita nei registri dello stato civile italiano del comune di residenza del genitori italiani. Qualora la residenza del neonato non dovesse coincidere con quella di uno dei genitori deve essere presentato un atto di assenso firmato da entrambi i genitori.

N.B. La firma del genitore taiwanese e sottoposta ad autentica da parte dell’Ufficio Italiano di promozione Economica Commerciale e Culturale a Taipei

2. Un “Household Registration Transcript” del neonato (e non di tutta la famiglia) redatto in lingua Inglese emesso dal Comune taiwanese completo di note.

N.B. si prega di accertarsi che l’ufficiale di stato civile taiwanese riporti nell’ Household Registration Transcript il nome e cognome in lingua italiana e non abbia omesso eventuali note.

3. Il certificato di nascita rilasciato dall’ospedale in lingua inglese che riporti il nome e cognome italiano del neonato.

 

B. NASCITA DA COPPIE MISTE (MADRE TAIWANESE, PADRE ITALIANO) NON CONIUGATE IL CUI FIGLIO SIA STATO RICONOSCIUTO DAL PADRE

Con riguardo ai figli nati da coppie miste non coniugate, composte da madre taiwanese e padre italiano, nel caso in cui quest’ultimo abbia dichiarato di riconoscere il figlio di fronte all’Ufficiale di stato civile del Comune, tale riconoscimento è annotato nel registro di famiglia e, conseguentemente, anche il nome del padre italiano è riportato nell “Household Registration Transcript”.

Nell’ordinamento taiwanese il padre può effettuare il riconoscimento sia al momento della registrazione della nascita sia successivamente.
A tal proposito il codice civile taiwanese impone che il riconoscimento avvenga previo assenso da parte della madre ovvero in presenza di entrambi i genitori.

Affinché l’atto possa esser trascritto nei registri di stato civile italiano vanno presentati alla Sezione Consolare di questo Ufficio:

1. Un “Household Registration Transcript” del neonato (e non di tutta la famiglia) redatto in lingua Inglese emesso dal Comune taiwanese completo di note. 

N.B. si prega di accertarsi che l’ufficiale di stato civile taiwanese riporti nell’ Household Registration Transcript il nome e cognome in lingua italiana e non abbia omesso eventuali note.

2. Il certificato di nascita rilasciato dall’ospedale in lingua inglese.

3. Entrambi i genitori dovranno presentarsi presso l’Ufficio italiano di Promozione Economica Commerciale e Culturale a Taipei per effettuare il riconoscimento.

 

C. NASCITA DA COPPIE MISTE (MADRE ITALIANA, PADRE TAIWANESE) NON CONIUGATE

Nel caso di coppia mista, non coniugata, in presenza di madre italiana, se il padre cittadino taiwanese effettua il riconoscimento di fronte alle autorità locali, previo assenso da parte della madre del minore, oppure, se ciò avviene in presenza di entrambi i genitori, secondo l’ordinamento locale, il neonato viene iscritto nel registro di famiglia del padre presso il Comune che rilascerà l’Household Registration Transcript completo dei nomi della madre e del padre. L’atto può così essere trascritto nei pubblici registri italiani essendo corredato dell’annotazione dell’avvenuto riconoscimento da parte del genitore taiwanese.

Nel caso in cui invece manchi il riconoscimento da parte del padre taiwanese, la nascita non viene registrata presso il Comune taiwanese e quindi l’unico documento che attesta la nascita del neonato è il certificato rilasciato dalla struttura sanitaria, in lingua inglese.

In questa ultima ipotesi, l’Ufficio Italiano di promozione Economica Commerciale e Culturale a Taipei, in applicazione dell’art. 15 comma 1 del D.P.R. n. 396/2000, forma l’atto di nascita, riportandovi le sole generalità della madre italiana che fa la dichiarazione di nascita, e lo trasmette al Comune italiano per la trascrizione.

 

D. NASCITA DA GENITORI ENTRAMBI STRANIERI, CONIUGATI O NON

Per i figli nati a Taiwan da genitori entrambi stranieri, viene rilasciato il solo certificato di nascita da parte della struttura sanitaria, in lingua inglese, ed il neonato non viene iscritto nel registro del Comune. Pertanto nel caso in cui uno dei due genitori “stranieri” sia italiano, l’Ufficio Italiano di Promozione Economica Commerciale e Culturale a Taipei forma l’atto di nascita, in applicazione dell’art. 15 comma 1 del D.P.R. n. 396/2000, e lo trasmette al Comune italiano per la trascrizione, unitamente all’eventuale dichiarazione di riconoscimento effettuata presso il predetto Ufficio dai genitori non coniugati.

La suddetta registrazione va effettuata entro 10 giorni dalla nascita.

Nel caso in cui questa venga effettuata successivamente al decimo giorno andrà presentata una dichiarazione che giustifichi il ritardo.