Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Mostra “1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione”

Il 27 gennaio l’Italia celebra la Giornata della Memoria e ricorda l’Olocausto del popolo ebreo. Tra i numerosi eventi di commemorazione è anche la mostra “1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione e emancipazione”.

La mostra si avvale dei prestiti dei più importanti musei italiani del Risorgimento e di prestigiose collezioni private, con lo scopo di far conoscere e raccontare l’impegno e il coinvolgimento degli ebrei italiani nel periodo del Risorgimento.

L’esposizione, composta da 70 opere, tra dipinti, sculture, disegni, incisioni, manoscritti e fotografie, ricorda l’identificazione tra lo spirito risorgimentale e la millenaria storia ebraica, dall’eroica Repubblica Romana del 1849 alla proclamazione di Roma capitale nel 1871. La mostra racconta il contributo della Comunità Ebraica di Roma alla idea di riscatto e orgoglio identitario che portò alla costruzione dell’Italia unita.

Su questo sito è possibile vedere il video della visita virtuale della mostra (sottotitoli in inglese).

 

  • Tag:
  • N